Articolo tratto da Quadricottero.com

Drone Arezzo ha inaugurato una nuova sede implementando vendita, progettazione e assistenza per il mondo dei droni e per tutta la gamma degli applicativi industriali.

Postazioni per il montaggio video,  post-produzione, fotogrammetria per la creazione di modelli 3D e per la mappatura, un banco di lavoro per l’esposizione e la manutenzione della flotta di droni, e ambienti ad uso ufficio per gli incontri con i clienti, la pianificazione del lavoro e molto altro. E’ una breve descrizione della nuova sede che Drone Arezzo “Aerial Cinematography” ha inaugurato domenica scorsa nell’omonima cittadina.

Per l’occasione, non solo modelle dentro le composizioni di Jacopo Brasini,  piuttosto un’incontro tra professionisti del settore.  “Abbiamo parlato del futuro della nostra attività e lo abbiamo fatto con Giorgio Biasi e Federico Manfredi di Fly Value Srl, ospiti della serata e con i quali abbiamo portato a termine missioni da “record” nella stagione 2016 ( come le riprese aeree in Sardegna del rally WRC e l’operazione sull’ Aeroporto di Roma Fiumicino ) spiega David Mariottini abbiamo importanti progetti di collaborazione per il futuro, grazie anche al consolidamento della fiducia maturata nel tempo.”

 
“Con Franco Bentenuti, presidente dell’aeroclub Serristori e di Etruria Volo S.r.l., ” continua Mariottini “con cui abbiamo stretto una collaborazione per la parte di formazione e scuola SAPR, Etruria volo infatti è una scuola di volo per Aerei di Aviazione Generale ATO (Approved Training Organisation Certificate) e Centro di Addestramento SAPR certificata da ENAC formata da Istruttori ed Esaminatori Certificati ENAC, svolge Corsi per SAPR Multicottero, Ala Portante, Conversioni e formazione Istruttori.”
 

“Con il Dott. Riccardo Nespoli, Geologo e Topografo, esperto in Fotogrammetria aerea, Riccardo infatti è stato inserito nell’organico di Drone Arezzo, questo per permettere di elevare il livello qualitativo di applicativi industriali in favore di Enti e Amministrazioni oltre che alle industrie e per fare questo c’è bisogno di specializzazione, la nostra missione è quella di offrire servizi a 360 gradi nel settore dei “Droni”, per farlo e farlo bene, occorrono persone qualificate, il livello medio del mercato sta crescendo, il cliente finale inizia a comprendere meglio la qualità dei servizi e mentre in passato bastava “poco” da offrire, oggi abbiamo a che fare con un mercato più maturo.”

“Il lavoro di un rilievo infatti,” spiega Riccardo Nespoli, “grazie anche agli ultimi ritrovati tecnologici e droni sempre più performanti, è svolto per circa il 30% dal Drone, la parte restante è un lavoro certosino fatto tramite l’acquisizione di più punti GPC e targets a terra mediante l’utilizzo di stazione totale e GPS differenziale, oltre che diverse ore di rendering e post produzione.”
 
Tra gli ospiti,  l’Ing. Gallorini Massimo della Fondazione Arte&Coscienza e docente dell’istituto I.T.I.S. di Arezzo, con il quale negli ultimi 2 anni il team di Drone Arezzo ha affrontato studi e ricerche nel campo della Termografia e Agricoltura di precisione. Sebbene apparentemente con processi più lunghi e lenti, anche questi settori sembrano suscitare sempre più interesse fra le grosse aziende agricole o nel settore industriale, per questo Drone Arezzo ha deciso di investire sulla ricerca di questi applicativi, ritenendo che anche questo settore possa, nel breve e medio periodo, svilupparsi in maniera esponenziale.
Non potevano mancare MilaneschiFilms e Theremin Film, amici e collaboratori che hanno seguito tutte le fasi della crescita di Drone Arezzo contribuendone al successo fin dalla sua nascita.

La passione per il volo di David Mariottini nasce nel 2009, quando inizia il suo percorso di pilota di volo sportivo su Elicotteri Robinson R22 e aerei VDS, ed è li che si incontrano le sue principali passioni, il volo, la musica e la tecnologia. Quando ancora i droni non erano usciti sul mercato commerciale e sconosciuti alla maggioranza della popolazione, David si diletta a girare alcune immagini per documentari in Toscana dall’Elicottero, la passione cresce e passa poco tempo prima che David scopre il mondo dei Droni. Rimane “folgorato” quando vede per la prima volta queste le immagini di un drone e non si capiva se erano fatte da terra o da mezzi aerei, si interessa subito e scopre alcune aziende americane come la Freefly sebbene ancora un po’ costose per le sue tasche, decide quindi di guardarsi intorno ed esplorare il web. CONTINUA

Leggi l’articolo integrale